Dal 30 dicembre 2024 sarà in vigore il nuovo catalogo di specialistica ambulatoriale della Regione Umbria. Nel nuovo catalogo sono state inserite nuove prestazioni di laboratorio e di specialistica, altre prestazioni hanno cambiato descrizione, altre saranno eliminate.
Nel sito troverete il nuovo catalogo completo con i riferimenti divisi per Branca che vi consentirà di orientarvi sulle novità introdotte.
L'elencazione delle prestazioni per branche specialistiche non definisce né le competenze degli specialisti coinvolti, né dei professionisti e soggetti abilitati alla loro erogazione, ma ha il solo fine di consentire l'applicazione delle disposizioni che regolano la partecipazione al costo da parte dei cittadini. Le prestazioni per le quali non è esplicitamente indicata la branca, sono incluse nella categoria "Altre" e possono essere prescritte nella stessa ricetta insieme ad altre prestazioni complementari; pertanto, tali visite devono essere considerate appartenenti alla branca a cui afferiscono tali prestazioni.
Ogni branca disporrà nel tempo di un video tutorial di supporto curato degli specialisti che hanno concorso alla redazione del nuovo catalogo.
Le informazione presenti sono: codice nomenclatore, codice catalogo, descrizione catalogo, monitoraggio PRGLA, classe RAO, classi di priorità, nota di prescrivibilità e tariffe. Ciascuna branca prevede inoltre l'accesso diretto alle "Altre Prestazioni"
Le nuove prestazioni - numerazione del catalogo regionale da 80000 - sono evidenziate in giallo
Quando la prestazione fa riferimento ad una classe RAO o ad una nota di prescrivibilità (condizioni di erogabilità/indicazioni appropriatezza prescrittiva) è possibile accedere direttamente alla stessa o in alternativa consultarle dai link di seguito. Accedendo al documento è possibile aprirlo ↗️ in visualizzazione completa e scaricarlo in locale.
E' possibile interrogare la banca dati del Ministero della Salute per le prestazioni previste dalle esenzioni per patologia, malattia rara e gravidanza.
Il nuovo nomenclatore LEA non cambia le esenzioni ma le prestazioni a cui un assistito ha diritto in esenzione.
Una mancata stampa del tesserino aggiornato non implica in alcun modo che il proprio MMG/PLS non possa procedere alla prescrizione delle prestazioni in esenzione (FAQ Tesserini Esenzioni).
esenzioni malattie croniche (*)
(*) ESE 054 93.18.3 "RIEDUCAZIONE MOTORIA CARDIO-RESPIRATORIA INDIVIDUALE e 93.19.2 "ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI
ESE 016 91.36.5 ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (nucleare o mitocondriale)
queste 3 prestazioni non esistono nel nomenclatore nazionale nuovo